NUOVO ORGANIGRAMMA AZIENDA AGRARIA IIS PAROLINI

NUOVO ORGANIGRAMMA AZIENDA AGRARIA IIS PAROLINI

 

L’IIS PAROLINI è orgoglioso di presentare il nuovo organigramma dell’Azienda Agraria 2025/26.

Dopo gli incontri avvenuti durante l’arco dell’a.s. 2024/25 con chi ha guidato con Amore l’Azienda fino al 31/08/25 e dopo attenta valutazione con il nuovo Direttore dell’Azienda Agraria, prof. De Peron che si ringrazia per la preziosa disponibilità, si è provveduto a stilare un nuovo e più efficiente organigramma e Ri-organizzare l’Azienda Agraria dell’Istituto PAROLINI.

Lo scopo didattico/pedagogico è stato posto al centro delle scelte così come gli alunni e il loro percorso di vita. Viene finalmente data la possibilità a tutti i professionisti di settore (i docenti) di GUIDARE gli alunni in un processo di apprendimento non più solamente basato sulle conoscenze ma anche e soprattutto sull’acquisizione di competenze sul campo.

Gli alunni avranno quindi a disposizione uno spazio a loro dedicato, ovvero un settore dell’azienda, che cureranno sperimentando in campo con i VERI esperti del settore. Difatti i docenti delle discipline di indirizzo sono stati individuati quali tecnici dei settori loro assegnati. Siamo sicuri che sapranno mettere a disposizione degli alunni le loro competenze specialistiche per un apprendimento dinamico e intuitivo. La sperimentazione e la didattica andranno di pari passo coinvolgendo i vari indirizzi di studio e affidando loro la piena responsabilità dei risultati.

Gli alunni avranno pertanto a disposizione settori di azienda che cureranno secondo le loro capacità e le loro conoscenze con interventi mirati a seconda della loro età e classe di appartenenza. Gli stessi potranno essere tutor e guide dei colleghi più piccoli. Come si può vedere ogni classe potrà prendere parte al processo di apprendimento e tutti potranno co-partecipare agli altri settori.

I docenti, dopo attento e proficuo confronto con il nuovo Direttore dell’Azienda Agraria avranno la possibilità di dirigere e scegliere come meglio sperimentare e far rendere il lotto di azienda loro assegnato.

Tutti insieme, nessuno escluso.

Questo consentirà agli alunni di avere sempre vicino i loro docenti come supporto e strumento del loro percorso formativo.

Sin dai primi anni, gli studenti potranno pertanto sperimentare appieno il valore del lavoro sul campo e studiare e comprendere quale dei settori potere scegliere nel successivo triennio. Si auspica che questo agevoli scelte consapevoli degli stessi che potranno così riconoscere la sezione verso cui dirigere il loro percorso di studi.

 

BUON LAVORO A TUTTI!

Organigramma 1

organigramma 2