L’Istituto Parolini conduce attività di ricerca e sperimentazione in campo agronomico e ambientale, sia attraverso programmi propri sia attraverso collaborazioni con enti, associazioni e aziende del territorio.
Ogni programma vede il coinvolgimento diretto di gruppi di studenti in attività “sul campo” e nei laboratori scientifici dell’Istituto.
PROGRAMMI CONCLUSI
- Prove di lotta sostenibile alla cimice asiatica nell’olivo (2017-2018)
- Studio degli effetti della presenza di cimice asiatica sulla qualità dell’olio di oliva (2018)
PROGRAMMI AVVIATI E IN CORSO
- Programma triennale di monitoraggio della qualità delle acque delle sorgenti della Valbrenta (2018 – in corso)
- Rete territoriale sperimentale di monitoraggio della mosca dell’olivo (2019 – in corso)
- Prove sperimentali di cattura massale della mosca dell’olivo (2020 – in corso)
- Indagine sulla qualità del fiume Brenta – Indice biotico esteso – IDRAIM (2018 – in corso)
- Programma BIONET-Fruttiferi: Caratterizzazione e conservazione delle vecchie varietà di fruttiferi locali (2018 – in corso)
- Programma BIONET-Orticole: Caratterizzazione e conservazione delle vecchie varietà di orticole locali (2018 – in corso)
- Programma BIONET-Cereali: Conservazione e moltiplicazione di alcune vecchie varietà di cereali locali (2018 – in corso)
- Programma di viticoltura sperimentale in Valbrenta (2015 – in corso)
PROGRAMMI IN FASE DI AVVIO
- Studio idrogeologico con prove di tracciamento delle sorgenti di Campese (autunno 2020)
– Per informazioni: Prof. Jacopo Zannoni (j.zannoni@istitutoagrarioparolini.edu.it)